+358 50 329 4547 | sales.elba@villaelba.fi
Open on weekdays 8-15 or as agreed

BLOG: Cultural differences between Finland and Italy:
“food and coffee issues”

If you asked to an Italian to name the biggest cultural difference between Italy and Finland, he would undoubtedly answer “the food”, from many points of view. 

Ok, I admit it: we Italians have a problem with food from every part of the world other than Italy, but it’s just that we are so proud of our traditional recipes and ingredients! We love food and we think that cooking is one of the most successful ways to say “I love you!” 

Meal times

People spend a lot of time cooking fresh food everyday because meal time is a very important moment in a day: all the family can finally meet around the table after a long working or studying day. Finnish people do pretty much the same, but particularly during the holidays (in big events like Christmas and Easter meals). I can easily understand that sometimes it’s easier to buy already made food, in particular when you have a lot of things to do and when your working day starts pretty early in the morning! That’s probably why there’s another big difference between these two cultures: lunch and dinner times. Finnish days start very early in the morning, for this reason lunch time in Finland is around 10.00 – 11.00! (What do you mean? That’s breakfast time in Italy!) And it’s the same with the dinner, because in a traditional Finnish dinner everyone starts to eat at 17.00-17.30. I had some problems with these meal times at the beginning. I have to say that I’m still not used to it and I’ll probably never be! 

The “coffee issue”

If the “food issue” is the first one that I noticed as an Italian, there’s also another very important one that I cannot ignore because of my origins: the “coffee issue”. Finnish people literally adore coffee. They have numerous coffee breaks per day. Italians are addicted to it as much as Finns but there’s a substantial difference between Italian and Finnish coffee: the dimension of it.

There is a Finnish saying that goes like this: “Olivathan tytöt kylmän kahvin juotuaan todella kauniita!” which means “After drinking cold coffee, the girls were really beautiful!” and that’s because Finnish people usually drink very long mugs of coffee, so long that it becomes cold before they can finish drinking it! This would never happen in Italy, because Italy is the country with the shortest kind of coffee ever: espresso! Short, strong and tasty! The perfect ending of every meal! 

A lot of other differences exist between these two cultures. I explained the most impactful ones in my opinion. 

Anyway, I think that the differences are those that make a culture unique and special, so… Long live cultural differences! 

 

Author: Frederica Gaudenzi, Long-term volunteer from Italy

 

In italian

Se si domandasse ad un italiano di nominare la più grande differenza culturale tra l’Italia e la Finlandia, risponderebbe senza ombra di dubbio “il cibo”, da numerosi punti di vista. 

Ok, lo ammetto: noi italiani abbiamo un problema con il cibo proveniente da parti del mondo che non siano l’Italia, è solo che siamo molto fieri delle nostre ricette tradizionali e dei nostri ingredienti! 

Amiamo il cibo, e crediamo che cucinare sia una delle più efficaci maniere di dire “ti amo!”

Le persone passano molto tempo a cucinare ogni giorno perché i pasti sono un momento molto importante: tutta la famiglia può finalmente ritrovarsi attorno al tavolo da pranzo dopo una lunga giornata di lavoro o di studio. I Finlandesi fanno grossomodo lo stesso, ma in particolare durante i giorni di festa (al pranzo di Natale e durante il periodo Pasquale). Posso ben comprendere che alcune volte sia più semplice comprare cibo già pronto, in particolare quando si hanno molte cose da fare e la giornata inizia molto presto al mattino! Probabilmente questo è il motivo per il quale c’è un’altra grande differenza tra queste due culture: gli orari dei pasti. 

Le giornate in Finlandia iniziano molto presto al mattino, per questo motivo l’ora di pranzo è circa alle 10.00-11.00! (In che senso? Quello è l’orario della colazione in Italia!) E vale lo stesso per la cena, perché in una tradizionale cena finlandese le persone iniziano a mangiare circa alle 17.00-17.30. Ho avuto qualche problema con questi orari inizialmente, e devo dire che ancora non mi sono abituata e probabilmente mai mi abituerò. 

Se la “questione cibo” è la prima che ho notato in quanto italiana, ce n’è un’altra davvero importante che non posso ignorare a causa delle mie origini: la “questione caffè”. 

I Finlandesi adorano letteralmente il caffè, ed hanno numerose pause caffè al giorno. Anche gli italiani sono dipendenti dal caffè tanto quanto i Finlandesi, ma c’è una sostanziale differenza tra il caffè italiano e quello finlandese: la lunghezza. 

C’è un modo di dire finlandese che recita: “Olivathan työt kylmän kahvin juotuaan todella kauniita!” che sta a significare “Dopo aver bevuto il caffè freddo, le ragazze erano veramente belle!” e questo perché i Finlandesi sono soliti bene grandi tazze di caffè, così lunghe che che si raffredda prima che possano riuscire a finire di berlo! 

Questo non potrebbe mai accadere in Italia, perché l’Italia è il paese con la tipologia di caffè corto per eccellenza: l’espresso! Corto, forte e gustoso! La conclusione perfetta di ogni pasto! 

Molte tre differenze esistono tra queste due culture. Io ho raccontato le più impattanti secondo la mia opinione personale. 

Ad ogni modo credo che le differenze siano ciò che rende unica e speciale ogni cultura, quindi… evviva le differenze culturali! 

Autore: Frederica Gaudenzi, volontaria a lungo termine dall’Italia.

Finnish and italian foods
Italian and finnish coffees
Skip to content